Consiglio Comunale

Seregno: che c’è in cantiere

Con la ripresa autunnale riguardiamo la variazione di Bilancio dello scorso luglio, un grande successo per il Partito e l’amministrazione: tanti investimenti importanti per i cittadini. Altri aggiornamenti in arrivo!

La maxi-variazione di bilancio votata in luglio prevede lo stanziamento 6 milioni di euro complessivi, di cui 818.534 conteggiati come spesa corrente (destinata ai servizi ai cittadini), mentre i restanti in spesa capitale (destinata agli investimenti): cifre che già da sole segnano una svolta netta rispetto al passato. È importante però sottolineare soprattutto come questi fondi serviranno a migliorare la nostra città: per quanto riguarda la spesa corrente, gli investimenti fatti sono destinati in prevalenza al sociale, con particolare attenzione a disabili e anziani, per attuare nuovi progetti e finanziare le strutture che a Seregno sono d’esempio per tutti.

Per quanto riguarda i €5.257.802 nella parte capitale, va segnalato innanzitutto il nuovo finanziamento al piano strade, che segna un nuovo traguardo storico dopo quello dell’anno precedente, di €1.400.000,000 per asfaltare e tenere sotto controllo lo stato delle arterie cittadine: si parla di più di 20 vie che verranno riasfaltate nel 2020. Un importante passo avanti per occuparsi della situazione viabilità, lasciata per anni ferma e priva di interventi sul lungo periodo. Altra cifra storica è stata destinata ai giardini pubblici: 510.000 euro che comprenderanno la riqualificazione e la progettazione di aree verdi più fruibili dai cittadini, l’acquisto di nuove attrezzature e una cifra destinata all’opera di potatura e manutenzione straordinaria, sempre necessaria e da tenere continuamente aggiornata.

Investimenti molto significativi riguardano anche il mondo dello sport seregnese, ambito formativo importantissimo per molti giovani della città e non solo, a cui l’amministrazione ha sempre dato molta rilevanza, tanto che ha previsto €1.750.000 per la riqualificazione energetica del centro sportivo de la Porada, e per il rifacimento degli spogliatoi di rugby sempre presenti nella medesima struttura. Il primo dei due interventi prevede un impianto fotovoltaico posizionato sopra gli stabili adibiti al tennis, per rifornirli di energia pulita e sostenibile. Chi frequenta il centro sportivo conosce sicuramente il degrado degli spogliatoi del rugby, da anni oggetto di legittime lamentele da parte di associazioni sportive e cittadini, una situazione che grazie a questi investimenti potrà cambiare.

Un altro problema annoso di cui spesso si parla in città è rappresentato dalle case popolari di via Hugo, che da anni sono lasciate a sé stesse tra i disagi dei condomini: verranno investiti €180.000 per interventi di manutenzione in quegli stabili, all’interno di un’ottica di intervento che mira al sostegno della famiglia e di una più attenta gestione delle politiche sulla casa. Sempre nella stessa direzione può essere vista la decisione di destinare €175.000 per il rifacimento di piazza S. Valeria e piazza Cadorna, proprio perché siano più vivibili e sicure per bambini e famiglie.

Anche in ambito economico e di aiuto all’impresa si sono fatti importanti passi avanti, a partire dai €40.000 destinati al Piano di Sviluppo Strategico, uno studio atto a definire interventi per favorire l’insediamento di imprese in Città.

Certamente non bisogna aspettarsi che da solo questo piano di investimenti risolverà in un batter d’occhio tutte le criticità presenti, ma siamo comunque soddisfatti di essere riusciti ad approvarlo perché dimostra l’intento dei cittadini di cambiare, perché è grazie al rapporto stretto con persone e associazioni che abbiamo mettere a fuoco le situazioni più bisognose di intervento e ad agire così su obiettivi sensibili che interessano davvero alla cittadinanza. Ancora il cammino è lungo, ma per questo inizio non possiamo che essere soddisfatti.
#seregnocambia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...