Territorio e mobilità

Discariche a cielo aperto: è ora di cambiare

Ieri mattina, in Via Solferino, l’ennesimo caso di abbandono di rifiuti a cielo aperto. Come affrontare il problema?

Negli ultimi anni abbiamo segnalato numerosi casi di abbandono di rifiuti, spesso ingombranti, sul territorio comunale. L’ultimo giusto ieri mattina, in Via Solferino. L’abbandono di rifiuti non è solo una questione di pubblico decoro, ma anche un problema ambientale e sanitario.  L’amministrazione Mazza, nonostante i numerosi solleciti, non è mai intervenuta per affrontare il problema. Abbiamo due proposte per provare a risolvere questa situazione: aumentare il controllo dei quartieri rendere più facile l’accesso alla piattaforma ecologica.

Controllare il territorio

Siamo già intervenuti in consiglio comunale per intervenire nelle aree in cui l’abbandono dei rifiuti è più grave. Abbiamo proposto di introdurre la videosorveglianza nelle aree più critiche e avviare un servizio di vigile ecologico, come quello presente su altri comuni come Lissone.

Un’altra proposta valida può essere l’istituzione di Zone di Controllo del Vicinato utili a garantire maggiore sicurezza nel quartiere, e tutelare i cittadini e la comunità da reati, ambientali e non.

Un servizio più flessibile

Oltre a tutelare il territorio, è necessario rendere più facilmente accessibili i servizi, rendendo gli orari della piattaforma ecologica più compatibili con la vita di chi lavora.

Al momento, la piattaforma ecologica è aperta solo 3 pomeriggi alla settimana (Mercoledì, Venerdì e Sabato) e chiude alle 17. Non esattamente quelli che si definiscono orari flessibili.

Responsabilizzare i cittadini

Infine, la cosa più importante, per risolvere il problema sul lungo periodo è trovare il modo per cui ciascuno possa contribuire a prendersi cura dello spazio in cui vive. Percorsi di educazione ambientale e sensibilizzazione possono aiutare a rendere ciascuno più attento alla salute del proprio quartiere.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...