Comunicati stampa

Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce.

Il risalto che ha avuto nelle ultime ore una frase estrapolata da un discorso privato tra sindaco e assessori è facilmente riassumibile con l’antica citazione cinese.

Vogliamo andare oltre. Vogliamo guardare quello che quest’amministrazione con dedizione sta portando avanti.

Una dedizione che non si vedeva da tanto nei tanti “palazzi” comunali: in primis, una presenza importante di sindaco e giunta.

Passando la sera, è difficile non trovare la luce accesa nell’ufficio del sindaco. Girando nelle sedi, è possibile trovare con cadenza quotidiana anche gli assessori che stanno proseguendo le loro attività lavorative “normali”.

La vicinanza della nostra giunta agli uffici e ai tecnici dimostra la responsabilità dell’importante lavoro di servizio per la città: per “fare le cose” occorre dedicare tempo; il “dare l’esempio” è la prima testimonianza dell’interesse e dell’attenzione di cui la nostra città ha bisogno.

Questa amministrazione ha messo in primo piano l’ascolto della città attraverso la possibilità di incontro senza appuntamento, sta scendendo ad incontrare tutti nelle piazze e nelle strade, sta chiedendo ai cittadini consigli e pareri su come affrontare i problemi della quotidianità.

Tutto questo non è un punto di vista, ma l’oggettivo modo di lavorare che ognuno può confermare controllando personalmente.

Ci sono anche i primi – magari piccoli – risultati evidenti di attenzioni che non si vedevano da tempo.

Verniciando la città.

Partendo dalle strisce pedonali – importantissime per la sicurezza dei pedoni – e dalle zone in prossimità delle scuole le strade di Seregno stanno ritornando ad avere la segnaletica verticale. In alcune vie le vecchie tracce non si vedevano più!

Attenzione ai più deboli.

Le case di via Hugo hanno visto solo 10 anni di parole. Nessuno ha mai affrontato seriamente il tema.

L’inizio del 2019 segnerà i primi interventi volti a tamponare le emergenze per prendere il tempo necessario a studiare un progetto risolutivo e a recuperare le risorse per attuarlo.

Anche l’apertura di uno spazio dedicato per lo sportello del Cadom (Centro aiuto donne maltrattate) è un chiaro segnale di concretezza e di attenzione ai cittadini. E’ fondamentale – data la delicatezza dei temi trattati – avere un luogo riservato e dignitoso per accogliere le donne che necessitano assistenza.

Incontri con i giovani.

Si è partiti con l’incontrare i “nuovi” maggiorenni – regalando loro la Costituzione e facendoli riflettere sull’importanza dell’essere cittadini –  e si è proseguito con il gruppo di lavoro che è nato tra sindaco e ragazzi che frequentano alcune piazze e strade con lo scopo di trovare modalità per conciliare il vivere la città da punti di vista anagrafici differenti.

Zone di controllo del vicinato.

Anche in questo caso si sta provando a dare concretezza ad una parola troppo spesso abusata ed utilizzata solo per creare consenso: sicurezza. L’obiettivo è quello di risvegliare la responsabilità dell’essere cittadini osservando e controllando quello che è di tutti segnalando ciò che può risultare pericoloso e indecoroso.

Partire dall’incontro con i propri vicini per creare una comunità che rispetti le regole e che si opponga alle stranezze che rischiano di diventare normalità.

Trasporti.

Piena attenzione sul sistema inefficiente e fallimentare dei servizi ferroviari locali. Abbiamo alzato la voce a fianco dei comitati pendolari e con i comuni del territorio per sottolineare l’insostenibilità di un servizio a singhiozzo e pericoloso.

Questa Amministrazione continuerà la sua presenza critica e costruttiva a favore di chi deve usare la rete ferroviaria per vivere.

Associazionismo e onlus.

Sono stati stanziati più di 570mila euro per contribuire in modo deciso alle attività delle associazioni del territorio che si adoperano instancabilmente a costruire il bello e il bene della nostra comunità.

Fruibilità del centro.

Gli sconti per l’utilizzo dei parcheggi del centro sono una modalità per invitare i cittadini a viverlo, sono un piccolo incentivo per provare a favorire il commercio e per sperimentare la possibilità di rivoluzionare parcheggi e tariffe per gli anni a venire.

 

Queste sono solo alcune delle cose che sono successe in questi mesi e sono la prova che altre verranno proposte e realizzate.

Non abbiamo rivoluzionato nulla, ma dimostrato che ascoltando, analizzando e lavorando insieme si può cambiare la nostra quotidianità.

Un passo alla volta, anche piccolo.

Comprendiamo che il gossip e le azioni teatrali facciano vendere di più, ma pensiamo che il nostro lavoro stia mettendo i presupposti per vivere meglio la nostra città.

 

Cambia Seregno

Partito Democratico

Scelgo Seregno

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...